Albo Giudici Popolari
_________________________________________________________________________________________________________
Responsabile procedimento : Geom. Angelo Battista
Tel. centralino 0966/964048 interno 1 Pec: demografici.scido@asmepec.it Email: scido.anagrafeaire@libero.it
Descrizione
I cittadini, in possesso dei requisiti di legge, possono presentare domanda di iscrizione all'albo solo negli anni dispari, dall'1 aprile al 31 luglio.
L'iscrizione all'albo è permanente e gli aggiornamenti sono effettuati dalla commissione comunale che verifica i requisiti prescritti dalla legge e predispone l'elenco dei nuovi iscritti, da inoltrare al Tribunale competente per territorio.
In base alla normativa vengono formati due elenchi separati, uno dei giudici popolari di Corte d'assise e l'altro dei giudici popolari di Corte d'assise d'appello.
Requisiti
Per richiedere l'iscrizione è necessario:
avere la cittadinanza italiana;
godere dei diritti civili e politici;
avere età compresa tra i 30 e i 65 anni;
essere in possesso del diploma di scuola secondaria di I grado per l'iscrizione all'albo dei giudici popolari di Corte d'assise;
essere in possesso del diploma di scuola secondaria di II grado per l'iscrizione all'albo dei giudici popolari di Corte di assise di appello;
buona condotta morale.
Non possono chiedere l'iscrizione all'albo di giudice popolare:
a) i magistrati e i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
b) gli appartenenti alle forze armate dello Stato e a qualsiasi organo di polizia (anche se non dipendenti dallo Stato) in attività di servizio;
c) i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
Documentazione da presentare
La domanda può essere presentata direttamente all'Ufficio Elettorale (Via XXIV Maggio, 22) per PEC o EMAIL,
Tel. centralino 0966/964048 int. 1 Pec: protocollo.scido@asmepec.it Email: scido.anagrafeaire@libero.it
Obblighi
Gli iscritti all'albo dei giudici popolari hanno l'obbligo di prestare servizio quando vengono chiamati. Chi, senza giustificato motivo, non si presenta, è condannato al pagamento di una somma che va da euro 2,58 a euro 15,49, nonché alle spese dell'eventuale sospensione o rinvio del dibattimento.
Domande iscrizione cacellazione
Normativa di riferimento
Decreto legislativo n. 273 del 28 luglio 1989.
L. n. 405 del 5 maggio 1952 "Ammissione delle donne a partecipare all'amministrazione della giustizia nelle Corti d'assise e nei tribunali per minorenni".
L. n. 287 del 10 aprile 1951 "Riordinamento dei giudici di assise".
Per verificare se sei iscritto/a negli Albi Corte D'Assise - Corte D'Assise di Appello, quando si apre il file inserisci il Codice Fiscale se sei iscritto viene visualizzato il numero corrispondente